Skip to main content

Home/ Giorgio/ Group items tagged Preghiera

Rss Feed Group items tagged

aulocabinio

La preghiera è il respiro della vita | Rubriche | www.avvenire.it - 0 views

  • c'era un giudice corrotto in una città, una vedova si recava ogni giorno da lui e gli chiedeva: fammi giustizia contro il mio avversario!
  • quante preghiere sono volate via senza portare una risposta! Ma allora, Dio esaudisce o no le nostre preghiere? «Dio esaudisce sempre: non le nostre richieste, le sue promesse»
  • sono venuto perché abbiate la vita in pienezza, non vi lascerò orfani, sarò con voi tutti i giorni fino alla fine del tempo, il Padre sa di cosa avete bisogno.
  • ...4 more annotations...
  • La preghiera è il respiro della fede (papa Francesco): pregare è una necessità, perché se smetto di respirare smetto di vivere.
  • Dio è presente nella nostra storia, non siamo abbandonati. Dio interviene, ma non come io vorrei, come lui vorrà.
  • La preghiera è il respiro della fede (papa Francesco): pregare è una necessità, perché se smetto di respirare smetto di vivere.
  • La preghiera è il respiro della fede (papa Francesco): pregare è una necessità, perché se smetto di respirare smetto di vivere.
  •  
    "Disse una parabola sulla necessità di pregare sempre senza stancarsi mai. Il pericolo che minaccia la preghiera è quello della stanchezza: "
aulocabinio

Per pregare bene serve fame di vita | Rubriche | www.avvenire.it - 0 views

  • insegnaci il cuore della preghiera, mostraci come si arrivi davanti a Dio.
  • «Pregare è aprirsi, con la gioia silenziosa e piena di pace della zolla che si offre all'acqua che la vivifica e la rende feconda» (Giovanni Vannucci).
  • Tutte le preghiere di Gesù riportate dai Vangeli (oltre cento) iniziano con lo stesso termine «Padre», la parola migliore con cui stare davanti a Dio, con cuore fanciullo e adulto insieme, quella che contiene più vita di qualsiasi altra.
  • ...7 more annotations...
  • «ma, dandoci se stesso, ci dà tutto!» (Caterina da Siena).
  • Non abbandonarci alla tentazione. Non ti chiediamo di essere esentati dalla prova, ma di non essere lasciati soli a lottare contro il male, nel giorno del buio.
  • Dacci il pane nostro quotidiano. Dona a noi tutti ciò che ci fa vivere, il pane e l'amore, entrambi indispensabili per la vita piena, necessari giorno per giorno.
  • E perdona i nostri peccati, togli tutto ciò che invecchia il cuore e lo rinchiude
  • Venga il tuo regno, nasca la terra nuova come tu la sogni, la nuova architettura del mondo e dei rapporti umani che il Vangelo ha seminato.
  • insegnaci il cuore della preghiera, mostraci come si arrivi davanti a Dio.
  • Nel linguaggio corrente la parola «pregare» indica l'insistere, il convincere qualcuno, il portarlo a cambiare atteggiamento.
aulocabinio

pe_07_941-705_resize - 0 views

shared by aulocabinio on 20 Sep 13 - No Cached
  •  
    Piedi del francescano in preghiera
aulocabinio

pe_08_941-705_resize - 0 views

shared by aulocabinio on 20 Sep 13 - No Cached
  •  
    Frate in preghiera
aulocabinio

pe_09_941-705_resize - 0 views

shared by aulocabinio on 20 Sep 13 - No Cached
  •  
    Frate in preghiera
aulocabinio

Francescano in Preghiera - 0 views

shared by aulocabinio on 20 Sep 13 - No Cached
  •  
    Frate in preghiera
  •  
    Frate francescano prega sotto la pioggia mentre nella Cappella Sistina si sta eleggendo il nuovo Papa.
aulocabinio

Immacolata, il Papa a piazza di Spagna accolto dalla folla di romani e turisti - Roma -... - 0 views

  • "Tu sei la Tutta Bella, o Maria! Il peccato non è in Te". "Suscita in tutti noi un rinnovato desiderio di santità: nella nostra parola rifulga lo splendore della verità, nelle nostre opere risuoni il canto della carità, nel nostro corpo e nel nostro cuore abitino purezza e castità, nella nostra vita si renda presente tutta la bellezza del Vangelo". "Tu sei la Tutta Bella, o Maria! La Parola di Dio in Te si è fatta carne".
  • Ad accogliere Francesco in piazza di Spagna, il cardinale Agostino Vallini, il sindaco di Roma, Ignazio Marino, (col quale il Pontefice si è abbracciato e ha scambiato qualche parola) il presidente della Regione Nicola Zingaretti, e 150 disabili dell'Unitalsi, parte dei quali arrivano da Oristano, una delle zone più colpite dall'alluvione che si è abbattuta lo scorso novembre sulla Sardegna.
  • Nella preghiera anche l'appello contro ogni genere di indifferenza."Aiutaci a rimanere in ascolto attento della voce del Signore: il grido dei poveri non ci lasci mai indifferenti, la sofferenza dei malati e di chi è nel bisogno non ci trovi distratti, la solitudine degli anziani e la fragilità dei bambini ci commuovano, ogni vita umana sia da tutti noi sempre amata e venerata". "Tu sei la Tutta Bella, o Maria! In Te è la gioia piena della vita beata con Dio". "Fa' che non smarriamo il significato del nostro cammino terreno: la luce gentile della fede illumini i nostri giorni, la forza consolante della speranza orienti i nostri passi, il calore contagioso dell'amore animi il nostro cuore, gli occhi di noi tutti rimangano ben fissi là, in Dio, dove è la vera gioia". "Tu sei la Tutta Bella, o Maria! Ascolta la nostra preghiera, esaudisci la nostra supplica: sia in noi la bellezza dell'amore misericordioso di Dio in Gesù, sia questa divina bellezza a salvare noi, la nostra città, il mondo intero" ha concluso il Papa.
  • ...1 more annotation...
  • Papa Pio IX ha benedetto e inaugurato il monumento alla Vergine (la statua è opera di Giuseppe Obici, la colonna di 11,81 metri che la sorregge proveine dal Campo Marzio).
aulocabinio

Francescano in Preghiera - 0 views

shared by aulocabinio on 20 Sep 13 - No Cached
  •  
    Frate francescano
  •  
    Frate francescano prega sotto la pioggia mentrenella Cappella Sistina si sta eleggendo il Papa.
aulocabinio

Papa Bergoglio inventa un nuovo genere d'invocazione: la preghiera di lotta - 0 views

shared by aulocabinio on 23 Sep 13 - No Cached
  •  
    "Signore, ci manca il lavoro. Gli idoli vogliono rubarci la dignità. I sistemi ingiusti vogliono rubarci la speranza. Signore Gesù, a Te non mancò il lavoro, dacci lavoro e insegnaci a lottare per il lavoro…".
aulocabinio

Kennedy, il ricordo di monsignor Capovilla: Avrebbe voluto incontrare Giovann... - 0 views

  • «Mi congratulo con voi per la elezione a Presidente degli Stati Uniti d’America. Con la preghiera che l’Altissimo Iddio voglia assistervi nel superare le difficoltà del vostro alto ufficio, esprimo cordiali sinceri auguri per il benessere vostro e della vostra famiglia e per la felicità e la prosperità dell’amatissimo Popolo Americano».
  • Kennedy aveva fatto sapere che desiderava vivamente recarsi in Vaticano. Venne fissata la data, ma l’aggravarsi (maggio 1963) della malattia di Giovanni XXIII fece annullare la visita. Giovanni XXIII morì il 3 giugno 1963; John Kennedy venne assassinato sei mesi dopo.
  •  
    "Nel terzo anno di Pontificato giovanneo (1960), il quarantacinquenne John Fitzgerald Kennedy venne eletto presidente degli Stati Uniti d'America. Si disse allora che in ambienti cattolici, negli Usa e nel mondo, si temessero difficoltà a motivo dell'area religiosa del neopresidente, e che anche in Vaticano ci fosse chi gli avrebbe preferito Richard Milhous Nixon, candidato repubblicano."
  •  
    "Nel terzo anno di Pontificato giovanneo (1960), il quarantacinquenne John Fitzgerald Kennedy venne eletto presidente degli Stati Uniti d'America. Si disse allora che in ambienti cattolici, negli Usa e nel mondo, si temessero difficoltà a motivo dell'area religiosa del neopresidente, e che anche in Vaticano ci fosse chi gli avrebbe preferito Richard Milhous Nixon, candidato repubblicano."
aulocabinio

Il pubblicano e quel «tu» che salva | Rubriche | www.avvenire.it - 0 views

  • O Dio, ti ringrazio. Ma tutto ciò che segue è sbagliato: ti ringrazio di non essere come gli altri, ladri, ingiusti, adulteri.
  • L'unico che si salva è lui stesso.
  • Il pubblicano invece dal fondo del tempio non osava neppure alzare gli occhi, si batteva il petto e diceva: Abbi pietà di me peccatore. Due parole cambiano tutto nella sua preghiera, rendendola autentica.
  • ...2 more annotations...
  • u abbi pietà. Mentre il fariseo costruisce la sua religione attorno a quello che lui fa, il pubblicano la fonda su quello che Dio fa.
  • Il pubblicano tornò a casa sua giustificato, non perché più umile del fariseo (Dio non si merita, neppure con l'umiltà), ma perché si apre – come una porta che si socchiude al sole, come una vela che si inarca al vento
  •  
    "Gesù, rivolgendosi a chi si sente a posto e disprezza gli altri, mostra che non si può pregare e disprezzare, adorare Dio e umiliare i suoi figli, come fa il fariseo. Pregare può diventare in questo caso perfino pericoloso: puoi tornare a casa tua con un peccato in più."
1 - 14 of 14
Showing 20 items per page