9. Le disposizioni degli articoli 410, 411, 412, 412-ter e 412-quater
del codice di procedura civile si applicano anche alle controversie
di cui all'articolo 63, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo
2001, n. 165. Gli articoli 65 e 66 del decreto legislativo 30 marzo
2001, n. 165, sono abrogati.
Le Indicazioni nazionali
comprendono la nota introduttiva di cui all'allegato A
rappresentano la declinazione disciplinare del Profilo
educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione dei
percorsi liceali
orientare la stesura delle Indicazioni secondo un
modello scevro da tecnicismi inutili e accessibile all'intera
comunita' scolastica
er ogni disciplina sono state redatte delle
linee generali che comprendono una descrizione delle competenze
attese alla fine del percors
occorre
sottolineare che si tratta di un provvedimento da aggiornare, nei
suoi allegati, al termine della revisione degli ordinamenti
scolastici(4) e delle relative Indicazioni.
Passaggio che non e' mai da considerarsi scontato
nella positivita' dei suoi esiti e che sarebbe errato impostare su
facili automatismi, destinati ad essere smentiti dalla realta', ma
che risulta effettivamente possibile attraverso l'individuazione di
nuclei comuni di conoscenze e competenze da riutilizzare e arricchire
nel nuovo percorso intrapreso
Tale impostazione,
del resto, emerge gia' nel Profilo educativo culturale e
professionale dello studente (allegato A al Regolamento dei licei),
che costituisce l'ideale e imprescindibile preambolo alle presenti
Indicazioni ed in cui sono recepite pienamente le Raccomandazioni di
Lisbona per l'apprendimento permanente e il Regolamento sull'obbligo
di istruzione
L'articolazione delle Indicazioni per materie di studio mira ad
evidenziare come ciascuna disciplina
i competenze
molteplici, la cui consistenza e coerenza e' garantita prop
concorra ad
integrare un percorso di acquisizione di conoscenze e
io dalla
salvaguardia degli statuti epistemici dei singoli domini
disciplinari,
«di contro alla tesi che l'individuazione, peraltro sempre nomenclatori, di astratte competenze trascersalipossa rendere irrilevanti i contenuti di apprendimento»: sta affermando che tutto il lavoro e le sperimentazioni sulle competenze sono chiacchiere al vento?!
Un "memorix" ovvero un tipo di libro pensato per gli esami di Stato delle superiori. Questo presenta in modo semplice ma secondo me adeguato alle nostre necessità il diritto costituzionale e (in misura inferiore) amministrativo.
Include anche un'infarinatura di diritto comunitario.
Utile per un ripasso veloce o un primo approccio, dato anche il linguaggio non specialistico utilizzato nel volume.
In poche slide una sintesi dei riferimenti normativi relativi all'ordinamento scolastico italiano, con link alle norme effettive.
Spaventoso l'intrico di norme..
Grafici molto chiari, da Eurydice. I materiali di Eurydice sono utili non solo per l'argomento "sistemi scolastici in Europa" ma anche, trasversalmente, su altri temi (es. educazione degli adulti, valutazione). La home di Eurydice Italia è www.indire.it/eurydice/content/index.php
Caspita! Davvero completi! Ci vuole un po' per orientarsi, ma una volta ingranato si ottengono un monte di informazioni! Quasi quasi li stampo e li metto in cucina... così li imparo a memoria!
per chi non fosse ancora iscritto: il Google Group è il "luogo" dedicato a discussioni, scambio di informazioni, consigli, idee, ecc. Ovviamente, tutto ..free and open :-)
Iscrivetevi!
non è più obbligatorio affidarlo a Poste italiane!
Le somme sono
assegnate con ordini di accreditamento a rendicontazione decentrata emessi in deroga ai
limiti di somma stabiliti dall'articolo 56 del regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, e
successive modificazion
Con il medesimo criterio, i provveditori agli studi assegnano
alle istituzioni scolastiche ed educative l'80 per cento delle somme accreditate,
riservando il residuo 20 per cento ad interventi relativi a imprevedibili sopravvenute
esigenze.
Con regolamento del Ministro della pubblica istruzione, emanato di concerto con il
Ministro del tesoro, ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n.
400, saranno stabilite le istruzioni necessarie per la formazione del bilancio preventivo
e del conto consuntivo e per i relativi adempimenti contabili, nonché per il riscontro
della gestione finanziaria, amministrativa e patrimoniale e il controllo dei costi anche
su base comparativa.
A questo indirizzo si possono scaricare i quiz assegnati alla prova preselettiva dell'ultimo corso-concorso organizzato da SSPA, magari può servire: http://www.sspa.it/?page_id=8840