Nel canale di edscuola sono disponibili registrazioni di lezioni di Dario Cillo su importanti argomenti (es. autonomia scolastica) nell'ambito di un corso Garamond del 2011. Sempre validi...
9. Le disposizioni degli articoli 410, 411, 412, 412-ter e 412-quater
del codice di procedura civile si applicano anche alle controversie
di cui all'articolo 63, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo
2001, n. 165. Gli articoli 65 e 66 del decreto legislativo 30 marzo
2001, n. 165, sono abrogati.
Le Indicazioni nazionali
comprendono la nota introduttiva di cui all'allegato A
rappresentano la declinazione disciplinare del Profilo
educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione dei
percorsi liceali
orientare la stesura delle Indicazioni secondo un
modello scevro da tecnicismi inutili e accessibile all'intera
comunita' scolastica
er ogni disciplina sono state redatte delle
linee generali che comprendono una descrizione delle competenze
attese alla fine del percors
occorre
sottolineare che si tratta di un provvedimento da aggiornare, nei
suoi allegati, al termine della revisione degli ordinamenti
scolastici(4) e delle relative Indicazioni.
Passaggio che non e' mai da considerarsi scontato
nella positivita' dei suoi esiti e che sarebbe errato impostare su
facili automatismi, destinati ad essere smentiti dalla realta', ma
che risulta effettivamente possibile attraverso l'individuazione di
nuclei comuni di conoscenze e competenze da riutilizzare e arricchire
nel nuovo percorso intrapreso
Tale impostazione,
del resto, emerge gia' nel Profilo educativo culturale e
professionale dello studente (allegato A al Regolamento dei licei),
che costituisce l'ideale e imprescindibile preambolo alle presenti
Indicazioni ed in cui sono recepite pienamente le Raccomandazioni di
Lisbona per l'apprendimento permanente e il Regolamento sull'obbligo
di istruzione
L'articolazione delle Indicazioni per materie di studio mira ad
evidenziare come ciascuna disciplina
i competenze
molteplici, la cui consistenza e coerenza e' garantita prop
concorra ad
integrare un percorso di acquisizione di conoscenze e
io dalla
salvaguardia degli statuti epistemici dei singoli domini
disciplinari,
«di contro alla tesi che l'individuazione, peraltro sempre nomenclatori, di astratte competenze trascersalipossa rendere irrilevanti i contenuti di apprendimento»: sta affermando che tutto il lavoro e le sperimentazioni sulle competenze sono chiacchiere al vento?!
A questo indirizzo si possono scaricare i quiz assegnati alla prova preselettiva dell'ultimo corso-concorso organizzato da SSPA, magari può servire: http://www.sspa.it/?page_id=8840
in relazione agli altri gradi inferiori di scuola,
a) l'istituzione, l'aggregazione, la fusione e la soppressione di scuole in attuazione degli strumenti di programmazione; b) la redazione dei piani di organizzazione della rete delle istituzioni scolastiche; c) i servizi di supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli alunni con handicap o in situazione di svantaggio; d) il piano di utilizzazione degli edifici e di uso delle attrezzature, d'intesa con le istituzioni scolastiche; e) la sospensione delle lezioni in casi gravi e urgenti; f) le iniziative e le attivita' di promozione relative all'ambito delle funzioni conferite; g) la costituzione, i controlli e la vigilanza, ivi compreso lo scioglimento, sugli organi collegiali scolastici a livello territoriale.
la programmazione e la gestione amministrativa del servizio scolastico
per programmazione e gestione amministrativa del servizio scolastico si intende l'insieme delle funzioni e dei compiti volti a consentire la
concreta
continua
erogazione del servizio di istruzione.
I comuni
a) educazione degli adulti; b) interventi integrati di orientamento scolastico e professionale; c) azioni tese a realizzare le pari opportunita' di istruzione; d) azioni di supporto tese a promuovere e sostenere la coerenza e la continuita' in verticale e orizzontale tra i diversi gradi e ordini di scuola; e) interventi perequativi; f) interventi integrati di prevenzione della dispersione scolastica e di educazione alla salute.
La risoluzione dei conflitti di competenze e' conferita alle province, ad eccezione dei conflitti tra istituzioni della scuola materna e primaria, la cui risoluzione e' conferita ai comuni.
a) la programmazione della rete scolastica; b) l'attivita' di provvista delle risorse finanziarie e di personale; c) l'autorizzazione, il controllo e la vigilanza relativi ai vari soggetti ed organismi, pubblici e privati, operanti nel settore; d) la rilevazione delle disfunzioni e dei bisogni, strumentali e finali, sulla base dell'esperienza quotidiana del concreto funzionamento del servizio, le correlate iniziative di segnalazione e di proposta; e) l'adozione, nel quadro dell'organizzazione generale ed in attuazione degli obiettivi determinati dalle autorita' preposte al governo del servizio, di tutte le misure di organizzazione amministrativa necessarie per il suo migliore andamento.
i compiti e le funzioni concernenti i criteri e i parametri per l'organizzazione della rete scolastica, previo parere della Conferenza unificata, le funzioni di valutazione del sistema scolastico, le funzioni relative alla determinazione e all'assegnazione delle risorse finanziarie a carico del bilan
cio dello Stato e del personale alle istituzioni scolastiche, le funzioni di cui all'articolo 138, comma 3, del presente decreto legislativo.
Add Sticky Note
|
regioni
a) la programmazione dell'offerta formativa integrata tra istruzione e formazione professionale; b) la programmazione, sul piano regionale, nei limiti delle disponibilita' di risorse umane e finanziarie, della rete scolastica, sulla base dei piani provinciali, assicurando il coordinamento con la programmazione di cui alla lettera a); c) la suddivisione, sulla base anche delle proposte degli enti locali interessati, del territorio regionale in ambiti funzionali al miglioramento dell'offerta formativa; d) la determinazione del calendario scolastico; e) i contributi alle scuole non statali; f) le iniziative e le attivita' di promozione relative all'ambito delle funzioni conferit