Skip to main content

Home/ Tours and travel/ Group items tagged turismo

Rss Feed Group items tagged

Giovanni Palese

Salento - Pescoluse, appartamento con 2/3 posti letto - 0 views

  •  
    E' un seminterrato di 25mq, con angolo cottura, letto matrimoniale e un divano- letto di una piazza, armadio a muro, bagno con cabina doccia all'interno e doccia esterna, piccolo spazio esteno con tavolino e ombrellone. Condizionatore. Casa poco impegnativa per una vacanza a tutto relax grazie alle spiagge più belle del mondo.
Giovanni Palese

Salento - Pescoluse, appartamento con 4/6 posti letto - 0 views

  •  
    E' indipendente, arredato in modo funzionale e armonico, luminoso, arieggiato e fresco; La cucina è abitabile con uscita sul cortile posteriore; corredata di stoviglie nuove, pentole in acciaio inox. L'ampio soggiorno con uscita sul cortile, è arredato con tavolo pranzo, divano-letto (1 piazza) e televisore. Le due camere da letto sono complete di armadio, comodini e materassi nuovi con coprimaterassi igienizzati; (4-6 posti-letto). Bagno con doccia. L'appartamento è fornito anche di asse da stiro, ferro da stiro, condizionatore, asciugacapelli e aspirapolvere. I due ampi cortili permettono di passare la giornata all'aperto, indispensabili per una tranquilla vacanza e sono completi di tavolo per esterni e barbecue. All'esterno dell'abitazione vi è una doccia coperta fornita di acqua calda per il ritorno dal mare, un lavabo, lavatrice e spazio per stendere la biancheria. L'appartamento è situato a Pescoluse (Marina di Salve) in via della Tortorella 26 e dista 200 metri dal mare (raggiungibile a piedi) PESCOLUSE (Marina di Salve) dista da S.M. di Leuca 15 Km; 40 Km da Gallipoli, 1 Km da Torre Vado, 1 km dalle Maldive. Pescoluse è apprezzato per il mare limpido e pulito dove iniziano chilometri di arenile dalla sabbia dorata e incantevole.
Giovanni Palese

Maglie - 0 views

  •  
    Sorge in una valle che risulterebbe già abitata fin dalla preistoria come testimoniano i ritrovamenti di epoca paleolitica in contrada Cattiè e San Sidero (80-45 mila anni) e dell'età del bronzo in contrada Cavallare e via Adigrat (XVI-XI sec. a.C.); a quest'ultima età sono anche attribuiti i tanti megaliti, (dolmen e menhir). Il più antico insediamento in epoca storica documentato è datato tra il IX e XI secolo, al tempo della seconda colonizzazione bizantina.
Giovanni Palese

Corigliano d'Otranto - 0 views

  •  
    Il paese ospitò per molto tempo i monaci basiliani, i quali nel X secolo si trasferirono nel cenobio di S. Nicola di Casole. Il rito greco scomparve nel 1683, ma nel paese sono ancora vive le tradizioni grecaniche. Tra Natale e Capodanno si usa cantare le Strine (componimenti augurali in griko).
Giovanni Palese

Casarano - 0 views

  •  
    L'ipotesi storicamente più fondata fa risalire la genesi di Casarano al centurione romanoCaesar. Il nome di Casarano, infatti, deriverebbe da Caesaranum. L'origine romana di Casarano è avvalorata dal ritrovamento, nei pressi dell'attuale Chiesa di Casaranello, di due epigrafi databili tra i secc. I a.C. e I d.C. Inoltre la Via Appia Traiana (98-113 a.C.) lambiva proprio la zona di Casaranello, teatro di tutte le scoperte più antiche della città.
Giovanni Palese

Scopriamo il Salento: Martano - 0 views

  •  
    Fu probabilmente abitata dall'età preistorica. Il Menhir di "Santu Totaru" o del Teofilo, all'interno dell'abitato, è ritenuto elemento d'antichi rituali religiosi presso le Japigie all'inizio dell'età del Ferro (IX-VII secolo a.C.). Nel medioevo fu abitata dai coloni bizantini e fu tanto fortemente grecizzato che il rito greco è stato mantenuto fino al seicento, mentre resiste ancora sulla bocca di un grosso numero di martanesi il griko.
Giovanni Palese

Calimera, la capitale della Grecìa Salentina - 0 views

  •  
    E' un pò la capitale della Grecìa, forse perchè in essa sono più vivi i legami con l'antica madrepatria. Gli anziani parlano il griko (accanto al dialetto leccese) ma anche i giovani cercano di non perdere i contatti con la lingua dei padri.
Giovanni Palese

Gallipoli - 0 views

  •  
    Gallipoli (Callipolis) la "città bella" che ti affascina, ti seduce, ti ammalia. Avvolta in un tempo altro, un tempo che prende forma nel racconto accattivante di mitologiche sirene. Questa città, situata sulla costa occidentale del Salento e adagiata nelle cristalline acque dello Ionio a mo' di perla costituisce, da sempre, l'oggetto d'ammirazione e di contesa per tutti quei popoli misteriosi provenienti da molto lontano.
Naza Gallego

Marejadilla en Alborán: El lado noreste del Valle de Jerte - 0 views

  •  
    Seguimos disfrutando del Valle de Jerte en los siguientes días. Como ya pudisteis leer en El lado suroeste del Valle de Jerte, visitamos unos pueblos llenos de encanto y unos paisajes impresionantes. Entonces, decidimos continuar nuestra aventura para terminar de deleitarnos con el valle. Al día siguiente pusimos rumbo al norte.
josejmoreno

¿Cómo extender la experiencia de las vacaciones? | VIAJES Y TURISMO AL DIA - 0 views

  •  
    La Navidad, excelente época para compartir entre familiares y amistades, además de ser un gran momento para gozar de unas merecidas vacaciones, disfrutar de un viaje y recargar las energías para el comienzo del año. Sin embargo, al acabarse la temporada y regresar a casa podemos sentir la melancolía de no poder continuar nuestra travesía, sentir la pesadez del trabajo y el caos de volver a la rutina; pero esto no debe significar el fin de la diversión ya que al llegar a casa podemos extender la experiencia de nuestras vacaciones, aprovechando las vivencias de los lugares conocidos para crear nuestro propio rincón personal que nos permita perpetuar las sensaciones de nuestras aventuras turísticas.
karinviajera

Bucarest, Rumanía Turismo: ¡¡IMPORTANTE antes de viajar!! - 0 views

  •  
    Si viajas a Bucarest en Rumanía, ¡infórmate antes de tu viaje! Sólo así puedes pasar unas vacaciones tranquilas y agradables.
1 - 12 of 12
Showing 20 items per page