Skip to main content

Home/ sublime/ Contents contributed and discussions participated by giacinto p. di monderose

Contents contributed and discussions participated by giacinto p. di monderose

giacinto p.  di   monderose

katastrofy'sublimy di gp gp in Poesia - 0 views

  •  
    is sublime ... revealed the nature of the goddess is the daughter of being, the divine physis is the daughter of himself and does his own, yes, reveals itself by itself, it flows by itself, is pro-throws by himself in a field lilac, is based on their own in a glade of bluebells there the radiant being children of the clearing empty, empty, free, deserted, annulled, annihilated, cleared, thinned, thinned in the eternal significance of God's children ... ... children ... children of his want of being pregnant, or that its ontogeny is given by itself or gives itself or gives the resonance the girl being pregnant, which gives light and gives birth to children of being pregnant or being in ecstasy authoring in a field of lilacs hyacinths ... ... There ... there .... ... We can create just the Goddess ......................................... ............... .. ah to be unveiled in the empty monadea exstasy as delirium that dance in the thinned dell'aletheia sublime being, without anything, without gods, or heroes, or entity or superentità, only that you give your event. I am in a dream the event of the goddess who gives the thinning that dance with the imaginary imago eternity. I am in a dream with imaginary light of the eternal return, at the dawn of another day .... I only have one last wish in thought but I can not ever think, now or ever. Neither Shvonder dreams who is revealed to the gaze of those who bell'esserci or concealing the origin of evil glittered with dell'exystenza without the presence or absence only, and always whispers to my senses to reveal only the ' imago sorrydente: so much time to research the possible return is always before the infinite. I have a dream to tell, but not for any virtue Shvonder virtual, I have too many hidden meanings and silent and unheard and untold, perhaps one day aleggerà in the world his eternal presence, but it is already evening, it is too tardy to believe again with or without the fabula dormienty, without dreams. Only
giacinto p.  di   monderose

du-plex di plexpluxplex p.p in Fotografia - 0 views

giacinto p.  di   monderose

Giacinto Sublime - trak - 0 views

  •  
    Da questo si conosce che noi rimaniamo in Dio e Dio abita in noi che ci ha dato la sua mente.(Giovanni di spessore. I, cap. IV, v. 13).
giacinto p.  di   monderose

Twitter / Home - 0 views

shared by giacinto p. di monderose on 12 Jun 10 - Cached
  •  
    Da questo si conosce che noi rimaniamo in Dio e Dio abita in noi che ci ha dato la sua mente.(Giovanni di spessore. I, cap. IV, v. 13).
giacinto p.  di   monderose

Hyper-Spinoza - Trattato teologico-politico - 0 views

  •  
    Da questo si conosce che noi rimaniamo in Dio e Dio abita in noi che ci ha dato la sua mente.(Giovanni di spessore. I, cap. IV, v. 13).
giacinto p.  di   monderose

iGoogle - 0 views

giacinto p.  di   monderose

L'epistemica, il nulla e l'arte Plescia Giacinto - 0 views

  •  
    Le porte della città, il loro essere soglia, indicano incessantemente una dinamica di potere e di permeabilità dei confini che Gentili sviluppa ulteriormente nel terzo capitolo, Potere: confini. Il potere e i confini sono indissolubilmente uniti dall'atto di fondazione della urbs, in particolare della fondazione di Roma. In questo frangente Gentili fa suo il diritto-politico di Carl Schmitt e il concetto di sovranità che il giurisprudente tedesco ha saputo creare dalla sua interpretazione della fondazione del nomos (pp. 95-98). Cruciale è il modo in cui la sovranità, l'esercizio del potere, si è di fatto messo in essere. Prima dell'atto fondativo, che discrimina un dentro e un fuori le mura, non esiste una legittimità che permette di tracciare il solco che divide lo spazio urbano da quello non urbano. Solo il prendere possesso con l'uso, l'usurpare, crea un confine temporale, spaziale e giuridico tra ciò che era illegittimo e ciò che è diventato legittimo nel momento in cui si attualizza l'atto del solcare il terreno. Benjamin indica questo usurpare, la sincronia tra la violenza di un atto illegittimo e la fondazione della legittimità urbana, con l'ambiguo termine di Gewalt (il termine significa violenza ed anche "potere legittimo, autorità, forza pubblica", p. 101). Intensa la pagina (p. 107) in cui Gentili mostra come Benjamin tenga in grande considerazione i confini che la Gewalt, nella sua ambiguità, fissa nell'atto fondativo. Confini che, per la cooperazione di violenza e legittimità, determinano la dialettica dentro/fuori, legittimo e illegittimo, amico e nemico: "in quanto Macht, il diritto non dispone della possibilità di annichilire (vernichten) l'avversario, la sua capacità distruttiva non è totale; il suo potere gli deriva pur sempre dalla definizione del confine, può eventualmente bandire al di fuori dei propri confini, ma, come sappiamo, nemmeno tale eliminazione può essere definitiva: l'avversario può sempr
giacinto p.  di   monderose

Gdocu - il nuovo e-book e Motore di ricerca Documenti - 0 views

giacinto p.  di   monderose

Schwarzschild Geometria - 0 views

  •  
    Dumb Holes and the E ects of High Frequencies on Black Hole Evaporation W. G. Unruh CIAR Cosmology Program Dept. of Physics University of B. C. Vancouver, Canada V6T 1Z1 email: unruh@physics.ubc.ca Abstract The naive calculation of black hole evaporation makes the thermal emis- sion depend on the arbitrary high frequency behaviour of the theory where the theory is certainly wrong. Using the sonic analog to black holes{ dumb holes{ I show numerically that a change in the dispersion relation at high frequencies does not seem to alter the evaporation process, lending weight to the reality of the black hole evaporation process. I also suggest a reason for the insensitivity of the process to high frequency regime. I. DUMB HOLES Black hole evaporation [1] was one of the most surprising predictions of the eld of quantum eld theory in curved backgrounds. Since the phenomenon has not been observed experimentally, it is of crucial importance that the assumptions underlying the prediction be examined especially carefully so as to try to understand the process as deeply as possible. One of the most unsettling features of the derivation is the dependence of the derivation on the behaviour of the elds at arbitrarily high frequencies. In fact, if we trace, in the usual derivation, the origin of the thermal emission from a solar mass sized black hole a second after the formation of the black hole, that thermal radiation has its origin in frequencies in the incoming (vacuum) radiation of the order of e104 (where any units make only trivial changes in the exponent). Since h! for such frequencies correspond to masses vastly larger that the mass of the universe, it seems certain that the quantum gravitational e ects of such frequencies would completely alter the behaviour of the eld at such scales. Would such quantum gravitational e ects also destroy the thermal emission from the black hole? Since we have no quantum theory of gravity, this question is dicult to answer. However, t
giacinto p.  di   monderose

gpdimonderose - 0 views

  •  
    Fisica non è sufficiente constatare che il filosofo tratta dei principi per La physique n'est pas connu comme le philosophe suffit de constater que les principes de pretendere di applicargli un determinato metodo supposto efficace per ogni analisi dei s'attendre à appliquer une méthode particulière d'analyse pour chaque efficace hypothétique principi, ma bisogna sempre circoscrivere il suo statuto ei principi che gli sono propri, per principes, mais nous devons toujours limiter ses lois et principes qui sont appropriés pour meglio cogliere appunto il metodo d'analisi che mette in opera. mieux appréhender précisément la méthode d'analyse qui met en place. Conviene sottolineare Il convient de souligner fortemente che in Aristotele, il più delle volte, se non in tutti i trattati riguardanti argomenti di fortement que chez Aristote, le plus souvent, si pas tous les traités relatifs aux questions de fisica, si ha sempre a che fare con certi principi, senza per ciò dover correre il rischio di ridurli physique, il ya toujours quelque chose à voir avec certains principes, sans que cela ait à courir le risque de réduire ogni volta alla analisi svolta nella Fisica e al metodo che ivi è applicato. lorsque l'analyse de la physique et la méthode est appliquée ici. A questo proposito ci basti ricordare la fondamentale introduzione al De partibus À cet égard, il suffit de rappeler l'introduction de base à la partibus De animalium , cioè I, 1, 639a 12-15, animalium, à savoir, 1, 639e 12-15, 4 4 dove è in questione la ricerca non solo dei principi où la recherche ne concerne pas seulement des principes concernenti specificamente gli esseri viventi, ma anche dei principi metodologici con i quali portant spécifiquement sur les êtres vivants, mais aussi des principes méthodologiques qui trovare il modo migliore per studiare questa categoria di enti a prescindere dalla particolare trouver la meilleure façon d'étudier cette catégorie d'entités
‹ Previous 21 - 40 of 89 Next › Last »
Showing 20 items per page