Skip to main content

Home/ Risorse Internazionali/ Group items tagged in

Rss Feed Group items tagged

Adriana DS

The Right to Due Process < Substantive Human Rights < Human Rights Concepts, ... - 0 views

  •  
    The Right to Due Process In a broad sense, due process is interpreted here as the right to be treated fairly, efficiently and effectively by the administration of justice. The rights to due process place limitations on laws and legal proceedings, in order to guarantee fundamental fairness and justice. Due process is interpreted here as the rules administered through courts of justice in accordance with established and sanctioned legal principles and procedures, and with safeguards for the protection of individual rights. The rules applicable to the administration of justice are extensive and refer to, inter alia, fair trial, presumption of innocence and independence and impartiality of the tribunal. In most Conventions, the various rules are included in several articles. As this handbook focuses on a variety of Conventions, four elements of due process are discussed: a) quality in terms of administration of justice; b) quality in terms of protection of the rights of the parties involved; c) efficiency; and d) effectiveness. As due process rights are traditionally known among human right experts to centre on the right to a fair trial and the right to an effective remedy, the first three elements are discussed under the heading of fair trial, while effectiveness is discussed under the right to an effective remedy. A. The right to a fair trial The right to a fair trial does not focus on a single issue, but rather consists of a complex set of rules and practices. The right to a fair trial is interpreted here as the rules administered through courts of justice in accordance with established and sanctioned legal principles and procedures, and with safeguards for the protection of individual rights. The rules applicable to the administration of justice are wide and refer to, inter alia, a fair and public hearing, the presumption of innocence and the independence and impartiality of the tribunal. The importance o
Emanuela Scuderi

International Maritime Law Institute - 0 views

shared by Emanuela Scuderi on 24 May 09 - Cached
  •  
    The IMLI is an international institute for the training of specialists in maritime law that was established in 1988 under the auspices of the International Maritime Organization, a specialised agency of the United Nations. This institute offers many opportunities for studing to embrace the international nature of maritime law. It offers: - Master of Laws (LL.M.) in International Maritime Law. This course is mainly addressed to lawyers, legal advisers, judges and legal draftsmen and women whose duties encompass maritime issues and who are seeking specialisation. INFO: http://www.imli.org/llm_programme/llmprog9.htm - Degree of Doctor of Philosophy in International Maritime Law. INFO: http://www.imli.org/phd_prog/phdprog2.htm - Advanced Diploma in International Maritime Law (Public); - Advanced Diploma in International Maritime Law (Private); - Advanced Diploma in International Maritime Law (General); INFO: http://www.imli.org/lmenu1-3.htm - Intensive short courses for persons who are unable to attend IMLI for a full academic year but who are seeking to update their knowledge upon current developments only in a certain area of law. Short courses are delivered by panels of internationally recognized lawyers and academics. A certificate of attendance is issued by the Institute. INFO: http://www.imli.org/lmenu1-4.htm. For more informations on the Institute's courses: http://www.imli.org/lmenu1.htm
federica amara

www.studiperlapace - 0 views

shared by federica amara on 08 Mar 09 - Cached
  •  
    Il "Centro Studi per la Pace", è un centro di ricerca e di studi che si propone di analizzare e diffondere conoscenze documentate del diritto internazionale dei conflitti e dei diritti umani, "nella convinzione che ciò contribuisca alla diffusione dei valori di pace e tolleranza ed alla comprensione tra i popoli". "Studi per la Pace" nasce nell'ambito della facoltà di Giurisprudenza di Ferrara il 14 aprile 1999 a seguito dell'intervento Nato in Kosovo: " un gruppo di studenti della Facoltà di Giurisprudenza, di fronte alla sensazione di impotenza che una tragedia di questa portata non può che determinare nel singolo, decide di unirsi in un Comitato, per organizzare un ciclo di incontri che ci diano la possibilità di informarci, di studiare la situazione, di analizzare le tante sfaccettature della vicenda atrocemente complessa del Kosovo, e di trarne impulso per parlare della situazione internazionale odierna e per capire come muterà, lacerata dalle tante tragedie umanitarie sulle quali non dobbiamo chiudere gli occhi. Cosa si può, cosa si deve fare per la pace e per il rispetto dei diritti umani? A questa domanda molte risposte vengono date ogni giorno, alcune di esse troppo dolorose. A noi è sembrato di poter, per cominciare da qualche parte nel nostro piccolo mondo, studiare per la pace." I frutti di questo "studio" sono condivisi con noi grazie all' apposito sito web. La pagina web è estremamente semplice da consultare ed altresì ricca di contenuti, indubbiamente indispensabile per tutti coloro che debbano svolgere attività di ricerca nel campo del diritto internazionale o per coloro che semplicemente desiderino tenersi aggiornati su quanto accade lontano e vicino alla propria casa. Le ricerche svolte all'interno del sito sono suddivise in sette sezioni: conflitti armati, conflitti interni, diritto bellico diritto internazionale, Europa, giurisdizione internazionale, terrorismo, mentre nella colonna di sinistra ve
Ela Ledda

Home -- Humanitarian Law Center - 0 views

  •  
    The Humanitarian Law Center in Serbia and Kosovo provides with reports and documents about humanitarian law and the implementation of human rights and rule of law in the Balkans.
Adriana DS

COST Action IS0602: International Law in Domestic Courts - Amsterdam Center for Interna... - 0 views

  •  
    International Law in Domestic Courts
Angela Robustelli

ReliefWeb � Document � Afghanistan: A window of hope for girls in JalalabadRe... - 0 views

  •  
    UNICEF - 11/08/09 Numerous girls are forced to marry as young as 14-years-old, and many are confronted with early pregnancy, sexual abuse and domestic violence. As opportunities for vocational training and employment are limited, many young people get disillusioned and take up dangerous jobs or drugs. Afghan youngsters grow up in an especially complex environment, confronted every day with conflicting values. Violence and death have become an integral part of the Afghan society - but there is still hope for possibilities of a better future.
federica amara

dichiarazione universale dei diritti dell'uomo/ biblioteca torino - 0 views

shared by federica amara on 30 Jun 09 - Cached
  •  
    Il file in formato pdf, contiene utili indicazioni bibliografiche in tema di "tutela dei diritti umani".
Emanuela Scuderi

Master in International Cooperation and Development | ASERI - Università Catt... - 0 views

  •  
    Opzioni amministratoreModifica post Aggiungi tag Annulla Cancella post Modifica post del blog La cooperazione internazionale è, oggi, il tentativo di risposta ai deficit della globalizzazione: povertà, disuguaglianze, conflitti, instabilità e incertezza che oggi caratterizzano la vita quotidiana di gran parte della popolazione mondiale. Dal 1996 l'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) dell'Università Cattolica ha formato alle carriere internazionali numerosi giovani provenienti da diversi continenti e ha organizzato numerosi seminari e corsi di alta formazione rivolti a persone direttamente impegnate nel settore della cooperazione. Il MACIS è il risultato di questa consolidata esperienza e di un network diffuso di relazioni internazionali con università, ONG, istituzioni pubbliche e private operanti nei Paesi dell'America Latina, dell'Asia, dell'Africa e del Medio Oriente. Il Master è organizzato in una serie di corsi, moduli e workshop tenuti sia da docenti dell'Università Cattolica e di altre università italiane, sia da professionisti di organizzazioni non governative, agenzie internazionali, enti pubblici, associazioni e fondazioni che operano nel settore della cooperazione allo sviluppo. Il MACIS avrà inizio nel mese di gennaio 2010 presso la sede dell'ASERI. Le lezioni si svolgeranno da gennaio a maggio, tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Dal mese di giugno e fino a dicembre gli studenti potranno svolgere lo stage ed elaborare il loro project work finale. DEADLINE: 4/12/2009
Ela Ledda

:: Secretariat for Legal Affairs (SLA) > Organization of American States :: - 0 views

  •  
    International treaties in public and private law, agreements and all informations about The Organization of American States.(eng. and spa.)
Angela Robustelli

UNICEF - Press centre - On Int'l Women's Day, Afghanistan's girls catch up on lost years - 0 views

  •  
    Programma di apprendimento accelerato in Afghanistan, che ha riguardato maggiormente le ragazze, condotto dall?unicef e dal Ministero per la pubblica istruzione, per poter recuperare periodi, durante l'era dei Talibani, di mancata istruzione. L'80% dei bambini coinvolti era costituito da bambine!
Emanuela Scuderi

Nasce l'Agenzia del Mediterraneo per il turismo rurale e culturale « Il nuo... - 0 views

  •  
    il 26 maggio è svolta a Palermo la conferenza stampa che ha portato alla presentazione dell'Agenzia per il Mediterraneo e del Catalogo Open Voucher "Sicilia Insolita" primavera-estate 2009, un nuovo strumento commerciale che promuove l'offerta integrata del sistema Sicilia sui mercati internazionali. La società, partecipata dai 12 Gruppi d'Azione Locale (Gal) della Sicilia, è proprietaria e gestore del marchio "Ruralità Mediterranea", attraverso le iniziative di valorizzazione dei territori rurali promuove la messa in rete dei soggetti pubblici e privati per la cooperazione euromediterranea.
Adriana DS

Corso di Simulazione processuale in materia internazionalistica - 8 views

NEWS

started by Adriana DS on 04 Mar 09 no follow-up yet
Adriana DS

International Women's Day - March, 8 2009 - 8 views

L'8 marzo si celebra in tutto il mondo l' International Women's Day. Invitiamo tutti a segnalare siti web di interesse legati all'evento internazionale, taggando i segnalibri con: RI Geder Inte...

NEWS

started by Adriana DS on 07 Mar 09 no follow-up yet
Adriana DS

Gender Questions - 25 views

Il 2009 è l'anno in cui si celebra il trentesimo anniversario della CEDAW, la Convention on the Elimination of all forms of Discrimination Against Women. Propongo di dedicare attenzione al tema cos...

RI

1 - 20 of 27 Next ›
Showing 20 items per page