Si scrive Dissemination, si pronuncia alfabetizzazione scientifica digitale. Una strategia che si avvale dei canali social per diffondere una corretta informazione e divulgare in modo mirato i risultati ottenuti dalla scienza. L'obiettivo è quello di superare la diffidenza di scienziati e ricercatori verso i media digitali e di combattere la disinformazione nel luogo in cui essa si manifesta in modo spesso incontrollato. Se fake news e bufale complottiste proliferano in rete, i social media sono anche il luogo possiamo neutralizzare informazioni non corrette, dubbi ed emozioni 'eversive'. La Dissemination si basa su un'idea tanto semplice quanto rivoluzionaria: per ottenere maggiore consapevolezza nell'opinione pubblica, è importante che chi si occupa di scienza spieghi cosa fa, per ottenere quali risultati e perché è possibile fidarsi di scienziati ed esperti. Il tema è oggi ritenuto così importante che bandi europei ed enti privati rifiutano a volte di finanziare un progetto scientificamente valido ma non supportato da una specifica strategia di Dissemination. Si tratta di quindi di una sfida verso l'integrazione di canali accademici e diffusione digitale delle informazioni, a vantaggio di una più ampia alfabetizzazione scientifica alla portata di tutti.