Dipendenza da videogiochi - 5 views
-
sdesimone on 06 Nov 19L'articolo riporta la reale situazione spesso minimizzata, della dipendenza da videogiochi, che l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ha già incluso tra i disturbi comportamentali che generano dipendenza, al pari, del più temuto gioco d'azzardo. Alla luce è l'emergenza verso il problema, che porta in sé, una crescente serie di conseguenze sulla salute e di cui conosciamo ancora in parte l'entità. A farne i conti, il sistema di sviluppo evolutivo dei nostri ragazzi, purtroppo infatti giovani e bambini sono le categoria maggiormente a rischio. Saranno promosse iniziative in collaborazione con i Dipartimenti di Prevenzione, i Dipartimenti per le Dipendenze Patologiche, le scuole, le associazioni di categoria, il terzo settore e le associazioni di volontariato. Riflettendo sul contesto, è giusto da una parte pensare a sistemi di riduzione e divieto ai videogiochi, ma credo ciò non sia risolutivo al problema. Sicuramente una lente d'ingrandimento sulla gravità, può aiutare una consapevolezza maggiore ed invitarci a riflettere, al fine di cercare di individuare un'alternativa al pari allettante, ad esempio politiche mirate verso lo sport, da sempre ottima valvola di sfogo.
-
desolina71 on 14 Nov 19L'attenzione verso la problematica relativa alla dipendenza dai videogiochi è ampiamente sentita e dibattuta gli adolescenti, ma anche la categoria dei bambini è sempre più incollata a questa tipologia di giochi con risvolti e influenze negative sul comportamento e sugli atteggiamenti, ciò preoccupa non poco esperti educatori e genitori soprattutto perchè nel tempo ciò potrebbe creare dipendenza. Articolo interessante utile spunto di riflessione per me che essendo una docente tutti i giorni mi ritrovo a vivere anche i risvolti di questa problematica.