Four causes for 'Zoom fatigue' and their solutions | Stanford News - 2 views
-
cfilocamo on 17 Aug 21A seguito della pandemia abbiamo acquisito familiarità con Zoom e altre piattaforme di video chat (Skype/Teams). Ma quanta consapevolezza abbiamo di questi strumenti? L'articolo scelto, basato sul lavoro del Professore Bailenson fondatore dello Stanford Virtual Human Interaction Lab, esamina quattro fattori di stress generati dall'uso di video chat e offre alcuni spunti per meglio gestirli: 1) Eccessivo contatto oculare: durante una video chat anche chi ascolta è continuamente sotto osservazione; questo genera uno stato di iper-vigilanza sociale che alla lunga crea stress. Gli autori suggeriscono di uscire dal Menù "Schermo Intero" e minimizzare l'icona del volto. 2) Osservare la propria immagine in tempo reale è faticoso: se in una situazione sociale qualcuno ci seguisse con uno specchio per mostrarci costantemente la nostra immagine nelle varie interazioni, questo ci darebbe molto fastidio. Guardarci continuamente può generare stati emozionali negativi. Gli autori raccomandano di utilizzare la funzione "nascondi immagine" per evitare sovra-esposizione alla propria immagine 3) Durante le video chat la nostra mobilità è ridotta: in una conversazione in presenza o al telefono, abbiamo ampie possibilità di movimento. Durante una video chat siamo invece invitati alla staticità. É importante limitare questa staticità attraverso l'utilizzo di tastiere separate e fissando delle regole che consentano a tutti i partecipanti di spegnere le video-camere. 4) Il carico cognitivo è più alto nelle video chat: durante le interazioni in presenza tutta la comunicazione non verbale si svolge in maniera naturale. Quando siamo in video chat vi è un lavoro extra per mandare e ricevere segnali. Se siamo d'accordo alziamo in alto i pollici o enfatizziamo il nostro gesto di approvazione con un ripetuto movimento del capo. In sostanza bruciamo molte più calorie per comunicare in video chat; delle pause solo con audio offrono riposo al corpo.