Skip to main content

Home/ MappaDemocraticaNews/ Contents contributed and discussions participated by Mappa Democratica

Contents contributed and discussions participated by Mappa Democratica

Mappa Democratica

ilcannocchiale - 0 views

  •  
    il cannocchiale
  •  
    Questo è un segnalibro di servizio necessario per attivare una funzione della relativa piattaform
Mappa Democratica

Massimo Scavino - 0 views

  • Sì, mi piace parlare di calcio, delle altre squadre, dei loro giocatori...ma qui si tratta di qualcosa di piu'...Qui, si parla di Juve. Qui, si ha a che fare con piu' di un secolo di gloria. E allora si alzi il sipario signori... tutti in piedi... qui, va in scena il Calcio. Una rubrica dedicata totalmente alla Vecchia Signora. Con l'auspicabile coinvolgimento di tutti i Bianconeri Democratici.Presidente onorario della corrente bianconera del PD ovviamente il nostro Walter Weltroni .Iscrivetevi saremo noi la vera maggioranza del PD!
    • Mappa Democratica
       
      E' incredbile come la rete a volte de-formalizzi la politica :D
Mappa Democratica

Circoli del Partito Democratico - 0 views

  • noi sottoscrittori del presente APPELLO PER LE PRIMARIE, chiediamo ai dirigenti del partito che il PD si doti di un codice di autoregolamentazione, per le candidature alle prossime elezioni politiche ed amministrative, che risponda ai seguenti principi:1) Elezioni primarie aperte a tutti i fondatori del PD per la scelta dei candidati e del loro ordine in lista a livello circoscrizionale;
Mappa Democratica

Iscrizione - 27 views

HelpDesk
started by Mappa Democratica on 16 Jun 08 no follow-up yet
  • Mappa Democratica
     
    Procedura per l'iscrizione al gruppo di lavoro:

    >innanzi tutto hai bisogno di un account diigo (puoi usare anche il tuo OpenID oppure il tuo account Facebook) qui:
    http://www.diigo.com/sign-up

    Si lo so, sembra difficile ma credimi: si può fare!

    Per prima cosa compila i campi:

    Choose a Username = Segli un nome utente

    First Name = Nome

    Last Name = Cognome

    Email = un tuo indirizzo email (rimarrà privato)

    Choose a password = Scegli una password

    Retype Password = riscrivi la password che hai scritto prima, tale e quale :)

    Poi c'è un campo vuoto con un numeretto affianco, scrivi il numeretto.

    Poi c'è una casella da spuntare lasciala pure così com'è, semplicemente ti arriveranno alcuni aggiornamenti da diigo ogni tanto, è possibile cambiare impostazione più avanti.

    Quindi clicca su Continue, ti appare una nuova pagina, non compilare niente (lo farai eventualmente in futuro se lo vorrai, ti spiegherò io eventualmente come) vai direttamente in basso a destra e clicca Skip

    Ti appare un'altra pagina, non scrivere niente neanche qui, vai in basso a destra e clicca Skip: l'iscrizione a diigo è terminata.


    >ora ti manca solo di iscriverti al gruppo:
    Vai alla pagina http://groups.diigo.com/groups/mappademocraticanews e sotto la nuvoletta gialla c'è una scritta su sfondo arancione Apply to join, cliccala ed è fatta!
Mappa Democratica

Presentazione - 55 views

Progetto
started by Mappa Democratica on 19 Jun 08 no follow-up yet
  • Mappa Democratica
     
    Obiettivo

    Fungere da catalizzatore per la circolazione di idee, lo sviluppo di relazioni e sinergie tra i vari gruppi, circoli o singoli interessati al Partito Democratico.


    Serve un motore, anzi molti motori

    Il web è fatto di nodi, cioè di siti internet, blog, forum, e via dicendo, e di relazioni: le relazioni tra i nodi. In genere si tende a dare per scontato che queste relazioni si esauriscano in un link che da una pagina internet punta ad un'altra, ma non è così. Dietro ad ogni risorsa presente nel web ci sono delle persone, che sono sia coloro che hanno curato la realizzazione di quella determinata pagina che coloro che vi partecipano leggendola ed eventualmente interagendovi.

    E come le risorse web non si esauriscono nel codice informatico in cui sono scritte, ma vivono delle persone che lo vogliono far vivere, così le relazioni tra queste risorse necessitano di energia, di lavoro e cura continui per essere davvero efficaci.

    Potremmo usare un'immagine per descrivere l'argomento. Immaginate il web come un insieme di tubi idraulici, gli snodi tra i vari tubi sono le pagine web e i collegamenti (links) presenti in queste pagine sono i tubi stessi. Ora è chiaro che se non c'è una qualche motore che compia un lavoro e spenda energia per far girare l'acqua, i tubi rimarranno vuoti e la struttura si disseccherà.

    Similmente senza persone che attivamente si impegnino a far girare davvero le idee, l'innovazione politica e democratica sul web rischia di ristagnare, rischiamo di essere si una rete ma di non riuscire a fare rete.

    E' da queste premesse che prende le mosse il nostro progetto.


    Collocazione

    Mappa Democratica è un progetto sviluppato dal Circolo on-line del Partito Democratico "Barack Obama". Mappa Democratica è sia uno strumento del circolo per relazionarsi con il resto della rete democratica on-line, sia una rete di raccordo trasversale, un'infrastruttura di servizio ai vari circoli, gruppi, singoli che partecipano alla vita del Partito Democratico on-line.


    Collaborazione

    Per collaborare è necessario innanzitutto iscriversi alla piattaforma di social-bookmarking di Diigo, quindi si prende familiarità con lo strumento seguendo una sorta di percorso caratterizzato da alcuni ruoli specifici.

    Lettore

    Noi, a differenza dei media tradizionali, intendiamo i lettori come persone attive che contribuiscono direttamente alla selezione delle idee e delle notizie che vengono raccolte, evidenziandone i tratti salienti, votandole, diffondendole.

    Per divenire lettore attivo iscriviti a Mappa Democratica News!, invia al gruppo quelle notizie o idee interessanti che trovi nel corso della tua normale navigazione, votale, commentale, diffondile. Qui troverai ulteriori istruzioni su come utilizzare gli strumenti di Diigo.

    Mappatore

    Quando si è presa confidenza con il mezzo si può scegliere di divenire mappatori. I mappatori si occupano dell'indice di Mappa Democratica, dove vengono raccolti gli indirizzi delle pagine principali delle risorse democratiche on-line. Per divenire mappatori è necessario iscriversi qui.

    Care Giver

    Care giver è un'espressione inglese che indica una persona che offre delle cure ad un'altra. Qui da noi il care giver si impegna a seguire con assiduità un certo numero di blog che gravitano intorno al Partito Democratico, numero che può variare da tre ad una dozzina. Si impegna cioè a leggerli, a commentarli, a riprendere quelle idee che trova interessanti e a diffonderle.

    Ogni care giver deve avere a sua volta un blog ed essere seguito a propria volta da un altro care giver. Quando troverà un'idea interessante su uno dei blog che si è impegnato a frequentare la riprenderà nel proprio e così il suo care giver potrà, se la riterrà interessante, fare altrettanto e così via fino a diffondere l'idea nell'intero sistema.

    Promotori

    Infine abbiamo i promotori. Mappa Democratica periodicamente aderisce a campagne politiche on-line. I promotori naturalmente si occupano di promuovere tali campagne usando l'indice di Mappa Democratica come fosse una cartina virtuale della città democratica da tappezzare di volantini.
Mappa Democratica

Domande Frequenti - 24 views

HelpDesk
started by Mappa Democratica on 19 Jun 08 no follow-up yet
  • Mappa Democratica
     

    Come faccio a controllare se ho davvero condiviso un segnalibro con il gruppo?

    E' sufficiente guardare la pagina dei propri segnalibri ("My bookmarks"), sotto ad ogni segnalibro condiviso con almeno un gruppo appare scritto:
    in group: nome-del-gruppo

    Se modifico le etichette di un segnalibro già inserito e inviato al gruppo, queste modifiche saranno visibili all'intero gruppo?

    Dipende dalla pagina in cui si inseriscono le modifiche. Se si edita un segnalibro nella pagina "My bookmarks" le modifiche verranno salvate solo in quella pagina. Similmente, se si edita un segnalibro nella pagina dei segnalibri del gruppo le modifiche verranno salvate in quella pagina e solo in quella

    E' possibile che i bookmarks non vengano confermati dal sito o che vi sia un ritardo nella conferma?

    Sappiamo che è accaduto ad almeno uno di noi nel gruppo, ma non è ancora chiara la natura del malfunzionamento; se il problema si verificasse nuovamente segnalatecelo così potremo forse capirne la causa

Mappa Democratica

Annotations = Highlights, Comments, Sticky Notes - 30 views

HelpDesk
started by Mappa Democratica on 16 Jun 08 no follow-up yet
  • Mappa Democratica
     
    Vocabolario

    Annotations = annotazioni
    Highlights = brani evidenziati
    Comments = commenti
    Sticky Notes = note, appunti incollati (alla pagina web)

    Definizioni

    Brani evidenziati, commenti e note incollate sono tutte annotazioni.1

    Questo è un brano evidenziato.

    Questa è una nota incollata.

    I commenti invece non sono visibili (e modificabili) direttamente nella pagina che state visitando ma solo nella pagina dei vostri segnalibri (o in quella dei segnalibri di un gruppo) oppure aprendo la diigo sidebar.


    Coma fare2

    Per evidenziare del testo in una pagina web semplicemente selezionatelo con il cursore come quando lo volete copiare, cliccate il tasto destro del mouse e selezionate highlight.

    Per inserire un commento o una nota incollata ad una pagina andate alla voce Comment della diigo toolbar e cliccate sul triangolino, vedrete un menu a discesa con due opzioni:
    Comment on the whole page, commenta l'intera pagina;
    Add a floating sticky note to this page, aggiungi una nota "collosa" e fluttuante alla pagina.

    Per legare un commento ad un testo evidenziato selezionate il testo con li cursore, andate alla voce highlight della diigo toolbar, cliccate sul triangolino e scegliete la voce Highlight and Comment.

    Per legare una sticky note ad un testo evidenziato semplicemente passate il cursore sul testo evidenziato e cliccate su Add sticky note.


    Pubblico o privato?

    Gli Highlights sono per impostazione predefinita privati, per renderli pubblici dovete legarli ad un commento o ad una nota flottante pubblici.

    Ogni volta che aggiungete un commento o una nota flottante vi viene chiesto se renderli privati (opzione predefinita), pubblici oppure condividerli con un gruppo. Ciò che è privato è visibile solo a voi ed eventualmente a certi amici su diigo cui inviate il segnalibro. Ciò che è pubblico è visibile da tutti gli utenti diigo direttamente nelle pagine web a da tutti gli utenti internet che accedano alla vostra pagina internet. Ciò che è condiviso con un gruppo è implicitamente pubblico e in più viene salvato anche nella pagina del gruppo.



    1 Anche se il numero di annotazioni viene calcolato in un modo che sarebbe troppo lungo da spiegare qui...
    2 Per approfondire: Highlighting, Sticky Notes
Mappa Democratica

Guida per immagini - 33 views

HelpDesk
started by Mappa Democratica on 16 Jun 08 no follow-up yet
1 - 9 of 9
Showing 20 items per page