E' un blog didattico di un maestro che non solo pubblica tutti i traguardi dei propri alunni, ma inserisce anche consigli per viaggi di istruzione,filmati e tutoria, opinioni scolastiche e non. Lo trovo molto interessante perchè pubblica materiali didattici (schemi,mappe ecc) che potrebbero essere utilizzati anche da altri docenti per la spiegazioni e l'illustrazioni di argomenti durante le lezioni.
Si tratta di un istituto superiore che ha inteso creare un blog dove inserire informazioni relative alla didattica interna: compiti per le vacanze, progetti, laboratori, ecc... in modo da permettere a tutti gli attori di avere un 'luogo' per lo scambio e la condivisione delle idee e delle informazioni.
in questo sito sono presenti le fasi riguardanti la costruzione di mappe concettuali(idee chiave,evidenziare le idee chiave,nota didattica sulle idee chiave ,creazione della mappa) in questo sito si parla in particolare di una mappa didattica che spiega cos'è un orologio e il tempo
Ho scelto questo podcast poichè è una vittoriosa dichiarazione dell' insegnante Luigi Gaudio che con tanto entusiasmo porta la tecnologia concretamente in classe facendola toccare con mano ai suoi alunni utilizzando il podcast per interrogazioni, commenti, spiegazioni ed infine sono presenti didattica on line.
Questo blog è stato creato da una maestra di scuola elementare, Elisa, insieme ai suoi alunni della classe 3. Nel blog vengono riportate idee, lavori, descrizioni di alcune attività svolte nell' ambito delle discipline o dei progetti.Tutto ciò serve per far vedere tutto quello che viene fatto, ma anche come spunto, perchè da esso possono essere prese numerose iniziative e giochi didattici.
Maria Luisa Necchi, insegnante di Lettere alle scuole medie dell'Istituto Ferrari di Pontremoli, usa da tempo con i suoi alunni il blog.In classe, gli studenti scrivono nel blog diari, saluti, ricetta; parlano di storia e folklore. tengono corrispondenza con la Francia e con una missione in Tanzania. Usano la lingua per comunicare messaggi epistolari e per elaborare i contenuti di un progetto.In questi giorni si stanno cimentando nella costruzione collaborativa di una fiaba: "Il bosco fantastico", una narrazione in rete a più mani.
Interessante che in questo lavoro siano coinvolte anche alcune classi quinte della scuola elementare locale: attraverso questo contatto, l'arrivo alle medie di questi studenti sarà meno ansiogeno.
La maestra Mariagrazia Butti ha creato questo blog perdare l'opportunità di avvicinare gli alunni della scuola primaria, per accompagnarli all'apprendimento scolastico, non solo in classe ma nello spazio e nel tempo.
questo blog è stato creato dagli alunni di una classe quinta delle superiori e dal docente per confrontarsi, comunicarsi emozioni e sentimenti, postare delle ricerche e presentazioni. questo può essere un modo per tenersi in contatto anche dopo l'esame di stato dato che è continuamente aggiornato
In questo post si evidenzia il nesso che c'è tra il gioco e l'apprendimento, soprattutto per quanto riguarda la matematica che per sua natura si presta perfettamente ad essere insegnata tramite il gioco.
In questo blog sono racchiusi tutti i lavori svolti dai bambini durante il loro percorso scolastico in particolare gli ultimi lavori realizzati in occasione del Natale.
Questo blog contiene tantissime risorse per la scuola dell'infanzia: progetti, documenti, immagini, racconti, giochi e canzoni da condividere con altri docenti.