Purtroppo al giorno d'oggi la generazione infantile trascorre molte, troppe ore al chiuso, in compagnia di computers, videogiochi, playstation. Sono davvero pochi i bambini che trascorrono spensierate ore all'aperto alla scoperta dell'ambiente naturale; la maggior parte di loro, incredibile a dirsi, non ha mai visto animali comuni delle nostre zone dal vivo, come una mucca, o una gallina, oppure un cavallo. La scuola dell'infanzia e la scuola primaria cercano di colmare queste lacune con visite didattiche guidate presso le fattorie didattiche all'esplorazione del territorio.Sono esperienze molto utili per la vita del bambino e sarebbe utile anche coinvolgere le famiglie in giornate simili, abbandonando per qualche ora la frenesia e la tensione della vita cittadina quotidiana.
Ho apprezzato la sezione "Fattorie Didattiche" che elenca i luoghi che aderiscono a questi progetti, in modo che l'insegnante possa mettersi in contatto e magari organizzare una bella uscita didattica! Dal sito che hai condiviso ho anche trovato varie altre pagine interessanti a partire dall'elenco dei "Siti Amici" come la Fattoria dei Pollicini Verdi: http://lafattoriadeipolliciniverdi.beepworld.it/ che organizza anche laboratori e percorsi in bici!
Sono d'accordo con Amadesi Alessandra sul fatto che la scuola dell'infanzia e primaria debbano cercare di coinvolgere i bambini in attività che purtroppo non si è più abituati a fare spesso, come ore trascorse all'aria aperta, alla scoperta dell'ambiente naturale, dato che le generazioni d'oggi sono attratte per lo più da tv e videogames.
E questo sito offre degli spunti molto originali, soprattutto nell'indicare i vari agriturismi e fattorie didattiche da poter visitare.
E' un sito che si rivolge principalmente agli insegnanti di ogni ordine e grado, fornendo un elenco selezionato di link che mettono a disposizione vari materiali (testi, ipertesti e audiovisivi), software didattico, resoconti di progetti ed esperienze, metodologie.
ciao Carmela, ho visitato il sito ed è davvero molto carino, nella scuola in cui faccio il tirocinio diretto la mia classe ha la LIM quindi ho anche porposto alla maestra di utilizzarlo per poter trovare soprattutto le risorse in rete. sono rimasta molto contenta,grazie :-)
Molto utile, si possono trovare spunti e risorse da poter mettere in pratica. Grazie a questi link ci rendiamo conto di quanto internet sia una preziosa risorsa.
presenta materiali sotto forma di schede didattiche, presentazioni power point, testi, giochi per l'Italiano, la Matematica, la Storia, l'Educazione al Suono e alla Musica. Uno spazio a parte merita la sezione dedicata alla Mappe, di grande utilità per l'organizzazione dello studio e per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento: qui vi sono molte mappe dedicate alla grammatica italiana, alla storia, alla matematica e alle scienze.
Molto interessante anche la sezione dedicata ai Progetti interdisciplinari, che documentano percorsi didattici realizzati in classe dall'insegnante che ha realizzato il sito.
Il sito propone numerose attività didattiche, ludiche e creative, e si rivolge ai bambini di Scuola Primaria e dell'Infanzia. Rappresenta un valido supporto per insegnanti, poichè fornisce numerosi spunti per progetti e attività.