Skip to main content

Home/ K12 Open Source/ Group items tagged Twitter

Rss Feed Group items tagged

Claude Almansi

OneWEB.tv » Five Questions With Dennis Lembrée - Creator of Accessible Twitter - 0 views

  •  
    Twitter has changed from being a tool most people thought is simply yet another way for people on the Internet to waste time to a platform for social change, social networking and dare I say it even business. One of the aspects that Twitter has been lacking is an accessible interface to the service. Thankfully Dennis Lembrée is changing all this. Schalk Neethling sat down with Dennis to learn more about Accessible Twitter, the problems he faces in creating it and what the future will hold.
Claude Almansi

Twitter Blog: Gone Phishing - 0 views

  •  
    If you receive a direct message or a direct message email notification that redirects to what looks like Twitter.com-don't sign in. Look closely at the URL because it could be a scam.
Claude Almansi

Edutuiter - Comunidad Edutuitera - Edutwitter - 0 views

  •  
    # Twitter para educadores # ¿Existe la educación 2.0? # Edutwitter 3, o cómo una palabra se transformó en comunidad # ¿Qué es Twitter? ¿Cómo funciona?
Claude Almansi

Ancora in margine ad una discussione su pubblicazioni open access vs. pubblic... - 0 views

  •  
    "Kaj Sand-Jensen, un professore danese di ecologia, ha scritto un articolo intitolato "How to write consistently boring scientific literature" dove enuncia un decalogo di regole per scrivere articoli scientifici veramente noiosi. In maniera ironica e divertente mostra come una scrittura spersonalizzata possa servire alla fin fine a mascherare un contenuto modesto. Nella conclusione, osserva che ci sono movimenti di scienziati e anche editori che tendono a recuperare il valore di una scrittura più personale e viva. Sostiene inoltre che, sebbene l'articolo scientifico così come lo conosciamo rimarrà il veicolo principale della comunicazione scientifica, è auspicabile che gli scienziati si impegnino maggiormente in una comunicazione più ampia e speculativa, che possa eventualmente anche contemplare humour e poesia. Una comunicazione in grado di far circolare maggiormente le idee fra campi diversi e di attrarre più facilmente i giovani allo studio delle scienze. È un paradosso, ma è vero che la letteratura scientifica predominante, bulimica, ridondante, assolutamente grigia, selezionata con un processo di peer review sempre più affrettato e sommario, costituisce non l'unica ma una notevole causa di scarsa innovazione dando la preferenza ai maggiori e più consolidati filoni di ricerca. Lascio qui sotto l'opportunità di leggere il paper di Kaj Sand-Jensen, ne vale la pena. View this document on Scribd - [1] More about Fisica e filosofia "Ricordo delle discussioni con Bohr che si prolungarono per molte ore fino a notte piena e che ci condussero quasi ad uno stato di disperazione; e quando al termine della discussione me ne andavo solo a fare una passeggiata nel parco vicino continuavo sempre a ripropormi il problema: è possibile che la natura sia così assurda come ci appariva negli esperimenti atomici?" Werner Heisenberg in Fisica e Filosofia, Il Saggiatore, 1961, p. 55) * Share this: * Stampa * Email * Facebook *
Miles Berry

Open source microbloggers you should follow | TuxRadar - 0 views

  •  
    Open source folk on twitter
Claude Almansi

Conversations.net - Home - 0 views

  •  
    Searches Ning, Blogger, Twitter, Plurk, Jaiku, and Twine. If you want us to add a service or have any other ideas, please email feedback@conversations.net.
Claude Almansi

Accessible Twitter - 0 views

  •  
    Items Implemented * All links are keyboard accessible. * Simple, consistent layout and navigation. * Works with or without JavaScript. * Large default text size and high color contrast. * Looks great in high or low resolution. * Forms are marked up for optimal accessibility. * Code is semantic, light, and adheres to best practices in Web Standards.
1 - 8 of 8
Showing 20 items per page