Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ L'era del Tag
chiaragaudio

L'era del Tag - 2 views

#Tagging

started by chiaragaudio on 27 Mar 18
  • chiaragaudio
     
    Possiamo considerare il tag come l'anima di internet, un elemento caratteristico della nostra era.
    L'era del tag comincia nel 2004 con i social software. Ricordiamo in particolare Gmail e Flickr anche se è grazie a Facebook che è diventato popolare entrando a pieno titolo nel linguaggio comune.
    Sarà ormai capitato quasi a tutti di taggare qualcuno sui social network, ma cosa significa davvero il verbo "taggare" e come si usa questa funzionalità su Instagram, Facebook e Twitter?
    Letteralmente, in lingua inglese "tag" significa "etichetta", esattamente come quelli che si trovano sugli articoli in vendita nei negozi, in cui si possono leggere le informazioni base dell'oggetto o del capo che si intende acquistare. Con l'avvento dei social network, la parola "tag" ha acquisito un nuovo significato, vicino all'espressione verbale italiana "identificare". Per esempio con il tag diamo un volto a persone presenti nelle foto o video ma possiamo anche condividere status, foto, video o luoghi dove ci registriamo taggandoli. Possono essere taggati con accezione lievemente differente, anche le pagine dei siti web e gli articoli dei blog: i tag inseriti sono, in questo caso, delle parole chiave che, associate ad altri contenuti, aiutano a indicizzare e a catalogare meglio gli argomenti all'interno di un sito web e all'interno del motore di ricerca.Oltre al verbo "taggare" sono molti i termini che negli ultimi anni hanno arricchito il vocabolario comune: pensiamo ai verbi "postare", "googlare", twittare o "chattare" per citarne solamente alcuni.

To Top

Start a New Topic » « Back to the Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno group