Skip to main content

Home/ Digital Ethnography at Kansas State University/ cappello hip hop ny Tutto
masquebf2

cappello hip hop ny Tutto - 0 views

cappello obey visiera leopardata hip hop ny new era yankees

started by masquebf2 on 25 Oct 14
  • masquebf2
     
    L'esplosione letteraria di quegli anni in Italia fu, prima che un fatto d'arte, un fatto fisiologico, esistenziale, collettivo. Avevamo vissuto la guerra, e noi più giovani - che avevamo fatto appena in tempo a fare il partigiano - non ce ne sentivamo schiacciati, vinti, ? bruciati ?, ma vincitori, spinti dalla carica propulsiva della battaglia appena conclusa, depositari esclusivi d'una sua eredità. Non era facile ottimismo, però, o gratuita euforia; tutt'altro: quello di cui ci sentivamo depositari era un senso della vita come qualcosa che può ricominciare da zero, un rovello problematico generale, anche una nostra capacità di vivere lo strazio e lo sbaraglio; ma l'accento che vi mettevamo era quello d'una spavalda allegria. Molte cose nacquero da quel clima, e anche il piglio dei miei primi racconti e del primo romanzo.In questo romanzo (è meglio che riprenda il filo; per mettersi a rifare l'apologia del ? neorealismo ? è troppo presto; analizzare i motivi di distacco corrisponde di più al nostro stato d'animo, ancor oggi) i segni dell'epoca letteraria si confondono con quelli della giovinezza dell'autore. L'esasperazione dei motivi della violenza e del sesso finisce per apparire ingenua (oggi che il palato del lettore è abituato a trangugiare cibi ben più bollenti) e voluta (che per l'autore questi fossero motivi esterni e provvisori, lo prova il seguito della sua opera).  E altrettanto ingenua e voluta può apparire la smania di innestare la discussione ideologica nel racconto, in un racconto come questo, impostato in tutt'altra chiave: di rappresentazione immediata, oggettiva, come linguaggio e come immagini. cappello obey visiera leopardata
    Per soddisfare la necessità dell'innesto ideologico, io ricorsi all'espediente di concentrare le riflessioni teoriche in un capitolo che si distacca dal tono degli altri, il IX, quello delle riflessioni del commissario Kim, quasi una prefazione inserita in mezzo al romanzo. Espediente che tutti i miei primissimi lettori criticarono, consigliandomi un taglio netto del capitolo; io, pur comprendendo che l'omogeneità del libro ne soffriva (a quel tempo, l'unità stilistica era uno dei pochi cri-teri estetici sicuri; ancora non erano tornati in onore gli accostamenti di stili e linguaggi diversi che oggi trionfano), tenni duro: il libro era nato cosi, con quel tanto di composito e di spurio.Non che fossi cosi culturalmente sprovveduto da non sapere che l'influenza della storia sulla letteratura è indiretta, lenta e spesso contraddittoria; sapevo bene che tanti grandi avvenimenti storici sono passati senza ispirare nessun grande romanzo, e ingenui a tal punto: ma credo che ogni volta che si è stati testimoni o attori d'un'epoca storica ci si sente presi da una responsabilità speciale...  A me, questa responsabilità finiva per farmi sentire il tema come troppo impegnativo e solenne per le mie forze. E allora, proprio per non lasciarmi mettere in soggezione dal tema, decisi che l'avrei affrontato non di petto ma di scorcio. cappello hip hop ny Tutto doveva essere visto dagli occhi d'un bambino, in un ambiente di monelli e vagabondi.  Inventai una storia che restasse in margine alla guerra partigiana, ai suoi eroismi e sa- crifici, ma nello stesso tempo ne rendesse il colore, l'aspro sapore, il ritmo...'  Questo romanzo è il primo che ho scritto. Come posso definirlo, ora, a riesaminarlo tanti anni dopo? (Devo ricominciare da capo. M'ero cacciato in una direzione sbagliata: finivo per dimostrare che questo libro era nato da un'astuzia per sfuggire all'impegno; mentre invece, al contrario. cappello new era yankees
    ..) Posso definirlo un esempio di ? letteratura impegnata ?. nel senso più ricco e pieno della parola. Oggi, in genere, quando si parla di ? letteratura impegnata ? ci se ne fa un'idea sbagliata, come d'una letteratura che serve da illustrazione a una tesi già definita a priori, indipendentemente dall'espressione poetica. Invece, quello che si chiamava l'? engagement ?, l'impegno, può saltar fuori a tutti i livelli; qui vuole innanzitutto essere immagini e parola, scatto, piglio, stile, sprezzatura, sfida.Anche l'altro grande tema futuro di discussione critica, il tema lingua-dialetto, è presente qui nella sua fase ingenua: dialetto aggrumato in macchie di colore (mentre nelle narrazioni che scriverò in seguito cercherò di assorbirlo tutto nella lingua, come un plasma vitale ma nascosto); scrittura ineguale che ora quasi s'impreziosisce ora corre giù come vien viene badando solo alla resa immediata; un repertorio documentaristico (modi di dire popolari, canzoni) che arriva quasi al folklore.

To Top

Start a New Topic » « Back to the Digital Ethnography at Kansas State University group