Il CREMIT nasce nel novembre del 2006 come esito della crescita progressiva di un gruppo di lavoro e di un programma di ricerca che è andato consolidandosi nel tempo a partire dal 1998 (anno della prima edizione del Corso di Perfezionamento in Media Education, il primo in Europa). L'occasione viene offerta dall'USR Lombardia che, in relazione al Know How riconosciuto a tale gruppo di lavoro, chiede ufficialmente all'Università Cattolica di creare un centro di ricerca che possa affiancare le scuole, a livello di formazione degli insegnanti e di intervento nelle classi, sui problemi dell'educazione mediale e dell'ICT.
Abbiamo immaginato uno strumento che ci permettesse di disporre di carte di comunicazione in un click, anzi in un tap. Abbiamo avuto una buona occasione per provare a realizzare questo progetto. Di che cosa si tratta? Occorre partire da lontano.
iPad Kids helps you choose which app to purchase for your kids when they're hungry for new entertainment. We test and review all the top free and paid apps; we break down all the pros and cons so you don't waste your time, or your kid's, with apps that won't push them forward intellectually (or at least entertain the heck out of them).
The iPad can be a very powerful tool for the special needs user, but deciding to buy one is not the end of the story. This handbook addresses not only why you should consider an iPad for your special needs user, but also which one to buy, the accessories that may be necessary for a special needs user - case, stylus, keyboards, switch access, Braille interfaces, wheelchair mounting and more - all with a particular focus on the special needs user. This book will also guide you through goal setting, basic and advanced set up options, finding apps and encouraging your user to interact with the iPad.
" Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali ". (articolo 3 della.Costituzione) Sarà anche merito (o colpa) di Benigni, ma negli ultimi tempi la Costituzione è tornata ad essere una proposta.
Applicazioni mobili e attività visive quotidiane possono incoraggiare i bambini con dislessia ad esercitarsi nella lettura, dice Lenin Grajo Ed.M., docente di scienza e terapia occupazionale a Saint Louis University sull'articolo apparso lo scorso novembre su ScienzeDaily.
Seguendo i vari blog che parlano dislessia ho trovato un'ottimo post che parla di applicazioni create per il sistema operativo Android (quello dei telefonini e dei tablet Samsung e di molti altri non Apple) che possono facilitare la già complicata vita di un dislessico.
iPad, un potente strumento per i bambini affetti da autismo La nostra esperienza personale, della dr. Fardowza Nur Quando ha avuto la diagnosi di autismo mio figlio aveva 3 anni. Una delle prime cose che abbiamo pensato di offrirgli, oltre a una cura biomedica per i suoi problemi fisici e a una terapia comportamentale, è stato l'insegnamento per portarlo a usare precocemente il computer.