Skip to main content

Home/ UOC Formazione - Ausl BO/ Group items tagged notizie

Rss Feed Group items tagged

nicola poletti

Google mi rende stupido | Massimo Mantellini - 0 views

  • Io ovviamente parlo per me e parlando solo per me vorrei che Google (o il suo prossimo concorrente che lo sbaraglierà in un battibaleno) avesse qualche aspirazione enciclopedica in più. Non sto ritirando fuori il pippone sul web semantico, non pretendo automagie che capiscano esattamente cosa sto pensando in quel momento. Mi accontenterei di una piallata al pagerank (o come diavolo si chiama ora) che recuperi un buon senso minimo delle ricerche. Una ipotesi di gerarchia che se ne freghi del tempo reale
  •  
    Google è ormai completamente intossicato dal tempo reale. La sua fenomenale rapidissima capacità di aggiornare gli indici con notizie fresche (che vengono come tali ritenute molto interessanti) lo ha rapidamente instupidito. Qualsiasi ricerca è sottomessa al giogo della correlazione eventuale con notizie di cronaca più o meno recenti.
nicola poletti

I social network per comunicare col cittadino: l'esperienza del Comune di Cesate - soci... - 0 views

  • Le risposte può darcele il Comune di Cesate, che ha vissuto queste ed altre esperienze nella fase di start-up della propria presenza sui social network. Una presenza forte, strutturata, che ha visto il Comune del milanese, circa 14.000 abitanti, consolidare il proprio rapporto con i cittadini tramite l’utilizzo di Facebook e Twitter insieme a YouTube e Flickr. Una scelta condivisa dal sindaco Roberto Della Rovere e dal suo staff, preceduta dallo studio di un accurato piano di comunicazione che nulla ha lasciato al caso.
  • Tante foto, ma anche monitoraggio e feedbackLa pagina istituzionale del Comune di Cesate su Facebook, appena nata, ospita già diversi album fotografici, tra cui: “Com’è bella la città com’è grande la città”, “Le piazze del sapere e delle libertà” “Suggestioni del bosco di Cesate”, “Utopia, la città possibile”, “La poesia della neve nei boschi di Cesate”… quale migliore presentazione per il territorio?
  •  
    La gratuità delle piattaforme e l'apparente facilità d'uso degli strumenti non devono infatti trarre in inganno: sul web 2.0 non si può improvvisare, ma occorre una precisa linea strategica da seguire al fine di offrire un reale servizio al cittadino. Le notizie di Twitter, che saranno presto integrate nell'home page del sito, costituiscono una piccola rassegna delle comunicazioni del Comune verso i Cittadini.
Erika Piccinelli

Il Comune a caccia di nuovi soci "Portiamo in città il megaweb" - 2 views

  •  
    le sfide del futuro Il Comune a caccia di nuovi soci"Portiamo in città il megaweb" Si lavora a una società con Metroweb, Cassa depositi e prestiti o Telecom.
nicola poletti

I 20.000 opinion leader di Twitter - LASTAMPA.it - 0 views

  • La categoria più prolifica è quella dei “blogger”: è lì che vengono individuati i ventimila utenti che da soli sono responsabili del 50% dei contenuti pubblicati su Twitter. Una nuova élite di esperti, giornalisti, trendsetter che non possono vantare il seguito delle celebrità, ma che – a colpi di messaggi di 140 caratteri – sono in grado di influenzare le discussioni sul network e di far circolare con maggiore efficacia notizie e informazioni.
  • Più che un social network come Facebook, Twitter si sviluppa dunque come un mezzo d’informazione ibrido, inedito, che sposa il mito e le possibilità della comunicazione orizzontale con le forme tradizionalmente gerarchiche e verticali del broadcast. Tutti possono partecipare liberamente al gioco, utilizzando gli stessi strumenti (l’account di Lady Gaga è identico a quello della casalinga di Voghera)
romina1970

RITeF - 1 views

  •  
    Con questo accordo la Regione Toscana e la Regione Emilia-Romagna hanno effettuato lo scambio, regolato da apposite licenze d'uso, di alcuni moduli formativi (learning object) presenti sulle rispettive piattaforme di web learning, TRIO e SELF (Sistema di e-learning federato). Il successo di questo accordo ha stimolato fra le due Regioni l'avvio di un confronto per lo sviluppo di un'offerta formativa sul web condivisa, che non si limiti al solo scambio di moduli ma preveda un maggiore livello d'integrazione e di condivisione fra le parti allo scopo di valorizzare le eccellenze dei rispettivi sistemi e ottimizzare l'impiego delle risorse.
romina1970

Twitter in silenzio, colpa di un bug a cascata - Wired.it - 0 views

  •  
    Users may be experiencing issues accessing Twitter. Our engineers are currently working to resolve the issue
1 - 6 of 6
Showing 20 items per page