Skip to main content

Home/ Groups/ Tecnología y Sociedad
rickraco

How the Web Became a Thing | The History of the Internet, Part 2 - YouTube - 0 views

  •  
    Segunda parte de la serie de videos sobre el internet
rickraco

How the Internet Was Invented | The History of the Internet, Part 1 - YouTube - 0 views

  •  
    Esta serie de videos hablan de como comenzo el internet de una manera tecnica, sencilla y entendible por cualquier persona
gabriela ortizmichel

articolo di Antonio Spadaro riguardante i wiki, con un occhio di riguardo per Wikipedia - 0 views

  •  
    "Le caratteristiche dei wiki e le loro applicazioni Il wiki, secondo la definizione di Wikipedia, è «un sito web (o altrimenti una collezione di documenti ipertestuali) che permette agli utilizzatori di aggiungere contenuti, come in un forum, ma a qualsiasi utilizzatore anche di modificare i contenuti esistenti». Dopo aver descritto in maniera essenziale Wikipedia, il wiki per eccellenza, la definizione può essere - lo speriamo - abbastanza comprensibile. Oltre a Wikipedia, esistono più di mille comunità wiki pubbliche in Rete e dedicate agli argomenti più vari, che si possono ricercare tramite il Wiki Nodes Network [12]. Tuttavia qui abbiamo preferito soffermarci su un esempio particolare ma esemplare e rappresentativo. Le caratteristiche salienti di Wikipedia sono infatti, per lo più, quelle proprie dei wiki in generale. Il wiki è una delle forme più evolute di internet. Infatti, mentre i siti aziendali o personali hanno una fondamentale natura di comunicazione tra un mittente e gli altri (cioè i suoi fruitori o lettori) i wiki fanno di ogni utente un possibile collaboratore di un ampio progetto. Infatti il fruitore non è attivo soltanto perché, come, ad esempio, nei blog o nei forum [13], reagisce a un contenuto immesso da altri, ma perché può collaborare pariteticamente a un progetto con e come chiunque altro [14]. Ciò che dunque identifica, al di là di ogni altro aspetto, Wikipedia è la sua natura di progetto totalmente decentralizzato e a base democratica [15]. Questa è la natura propria di ogni wiki. Esso infatti è un sistema di co-publishing, cioè uno spazio collaborativo di pubblicazione. Consente a un gruppo di lavoro di collaborare su un progetto, gestendo in comune risorse, documentazione e riferimenti. Non esiste un «centro» o un «redattore capo» come in una rivista (cartacea o digitale), ma esiste una comunità che collabora al progetto. Quali la novità e il vantaggio di questa dimensione collaborativa? Non si tratta di
gabriela ortizmichel

How We Get To Next - 0 views

  •  
    Hi there! We're Ian, Elizabeth, Duncan, Anjali, hugh, Darren and Matt, and we're the editorial team of How We Get To Next - a non-profit project funded by the Gates Foundation. We're interested in exploring the intersections between science, technology and culture, and how those things are changing the future. New ideas come from unexpected places - we're interested in the people doing important, fascinating work outside of the tiny part of the technology world on the west coast of the United States of America. Here's how we tell their stories: We explore topics from Health to Identity, from Play to Afrofuturism. We publish more than just non-fiction articles - you should check out the Wonderland podcast, for example, or our data visualisations about how we live and die, or our infogifs about the future of money, or our comic about how biological machines will help us live on Mars. At the start of a new topic, we like to publish resources that help you get up to speed, so you can participate in the conversations even if you're not an expert. We've got everything you need to dive right in. As of June 2017, we've begun to experiment with episodic storytelling formats. That means we're trying out new ways of telling stories over a longer period of time, building a narrative over a number of articles, podcast episodes, or other discrete chunks of content. Here are some articles we've done that we think are particularly good at showing what we're interested in exploring: Persisting in Dark Times: Lessons From a War Crimes Researcher [12-minute read] The Most Subversive Way To Travel [13-minute read] For Refugees, Soccer Helps Pass an Eternity in Limbo [12-minute read] Without an Address, You're No One [7-minute read] From the Andes to Outer Space: How One Company Saved Argentina's Space Program [13-minute read] A Coal Miner's Daughter & The End of Coal [14-minute read] YouTube H
gabriela ortizmichel

ITESO - Café Scientifique. La ciencia y otras formas de lucha libre - 0 views

  •  
    "Y también con la convicción de que comunicar otras dimensiones del quehacer científico -la historia y el comportamiento de sus personajes, los vericuetos relacionados con la aceptación o el rechazo de nuevas formas de interpretar el mundo- son de un valor fundamental para colaborar en la construcción de puentes entre la ciencia y el resto de la sociedad"."
  •  
    Y también con la convicción de que comunicar otras dimensiones del quehacer científico -la historia y el comportamiento de sus personajes, los vericuetos relacionados con la aceptación o el rechazo de nuevas formas de interpretar el mundo- son de un valor fundamental para colaborar en la construcción de puentes entre la ciencia y el resto de la sociedad".
« First ‹ Previous 101 - 120 Next › Last »
Showing 20 items per page