Skip to main content

Home/ Groups/ Tecnología y Sociedad
1More

¿Qué es y cómo funciona la Ley SOPA?, en términos simples y sencillos - 0 views

  •  
    SOPA, que significa Stop Online Piracy Act es un proyecto de ley introducido en la Cámara de Representantes de Estados Unidos el pasado 26 de octubre de 2011 por Lamar S. Smith (Texas, Republicano) con el objetivo de ampliar las capacidades de los propietarios de derechos intelectuales para supuestamente combatir el tráfico de contenidos en ...
1More

Derechos Digitales - 0 views

  •  
    Este artículo nos explica qué es Creative Commons y los tipos de licenciamiento con los que cuenta.
1More

¿Coloriuris o Creative Commons? - 0 views

  •  
    Comparativa entre Coloriurs o creative commons. Ve a Coloriuris como una nueva corriente que seguro le ganará a creative comons.
1More

Derecho Patrimonial - 0 views

  •  
    Habla sobre la remuneración acerca del derecho intelectual. Es interesante porque con esta licencia sí hay ganancia monetaria pra el autor.
1More

Definición de licencia - Qué es, Significado y Concepto - 0 views

  •  
    Definición de licencia
1More

Definición de Autor » Concepto en Definición ABC - 0 views

  •  
    Definición literal de autor
1More

Licencia Arte Libre | Copylefties' Blog - 0 views

  •  
    Engloba todo los detalles de la licencia de una manera muy breve
1More

Licencia Aire Incondicional | Copylefties' Blog - 0 views

  •  
    Este link me ayudó bastante ya que cubría toda la explicación y lo que implicaba la licencia aire incondicional, más sin embargo de una manera breve.

México: sociedad de la información o sociedad del conocimiento - 1 views

started by erik1092 on 11 Oct 16 no follow-up yet

Mas informacion acerca de como registrar una obra Copyright - 1 views

started by robredo on 12 Oct 16 no follow-up yet

Informacion acerca de los derechos patrimoniales - 0 views

started by robredo on 12 Oct 16 no follow-up yet
1More

The Data Explosion | The History of the Internet, Part 3 - YouTube - 0 views

  •  
    Tercera parte de la historia del internet, un poco mas cerca de lo que es el dia de hoy
1More

How the Web Became a Thing | The History of the Internet, Part 2 - YouTube - 0 views

  •  
    Segunda parte de la serie de videos sobre el internet
1More

articolo di Antonio Spadaro riguardante i wiki, con un occhio di riguardo per Wikipedia - 0 views

  •  
    "Le caratteristiche dei wiki e le loro applicazioni Il wiki, secondo la definizione di Wikipedia, è «un sito web (o altrimenti una collezione di documenti ipertestuali) che permette agli utilizzatori di aggiungere contenuti, come in un forum, ma a qualsiasi utilizzatore anche di modificare i contenuti esistenti». Dopo aver descritto in maniera essenziale Wikipedia, il wiki per eccellenza, la definizione può essere - lo speriamo - abbastanza comprensibile. Oltre a Wikipedia, esistono più di mille comunità wiki pubbliche in Rete e dedicate agli argomenti più vari, che si possono ricercare tramite il Wiki Nodes Network [12]. Tuttavia qui abbiamo preferito soffermarci su un esempio particolare ma esemplare e rappresentativo. Le caratteristiche salienti di Wikipedia sono infatti, per lo più, quelle proprie dei wiki in generale. Il wiki è una delle forme più evolute di internet. Infatti, mentre i siti aziendali o personali hanno una fondamentale natura di comunicazione tra un mittente e gli altri (cioè i suoi fruitori o lettori) i wiki fanno di ogni utente un possibile collaboratore di un ampio progetto. Infatti il fruitore non è attivo soltanto perché, come, ad esempio, nei blog o nei forum [13], reagisce a un contenuto immesso da altri, ma perché può collaborare pariteticamente a un progetto con e come chiunque altro [14]. Ciò che dunque identifica, al di là di ogni altro aspetto, Wikipedia è la sua natura di progetto totalmente decentralizzato e a base democratica [15]. Questa è la natura propria di ogni wiki. Esso infatti è un sistema di co-publishing, cioè uno spazio collaborativo di pubblicazione. Consente a un gruppo di lavoro di collaborare su un progetto, gestendo in comune risorse, documentazione e riferimenti. Non esiste un «centro» o un «redattore capo» come in una rivista (cartacea o digitale), ma esiste una comunità che collabora al progetto. Quali la novità e il vantaggio di questa dimensione collaborativa? Non si tratta di
« First ‹ Previous 101 - 120 Next › Last »
Showing 20 items per page